second stage Ambaradan 21:00 – 21:50 Vicenza DJs All Stars fino ore 02:00
Rino Gaetano Band
La Rino Gaetano Band è la tribute Band ufficiale del cantautore calabro-romano, fondata dalla sorella Anna Gaetano nel 1999, che ha rivisitato e arrangiato alcune tra le sue più belle opere.
A quasi 40 anni dalla prematura scomparsa del geniale cantautore calabro-romano, tornano in scena alcuni dei suoi brani più significativi, in uno spettacolo-memorial che ripercorre le tappe più importanti della breve ma intensa carriera artistica di un personaggio ormai entrato nel mito.
Il progetto musicale Ambaradan è nato nel 2001 a Montecchio Maggiore (VI) al fianco dell’Associazione Calimero Non Esiste e della Cooerativa Piano Infinito, con la volontà di promuovere le differenti forme di abilità e di diffondere, attraverso il linguaggio musicale, la cultura del rispetto e l’accettazione delle diversità. Coinvolge ragazzi disabili e non, in formazione più o meno variabile, che in questi anni hanno tenuto diversi concerti, proponendo un repertorio pop/rock/folk composto sia da pezzi propri, che da alcune cover.
Sono 11ici, a volte 13ici musicisti imbizzarriti che si esibiscono su un palcoscenico. Ad un loro concerto puoi avere a che fare con “Svevo” alla grancassa infuocata mentre skizza in lungo e in largo sulla ribalta rischiando di scontrarsi con “Pivo”, trobettista ben piazzato intento a fotografarti mentre lo ascolti. Può accadere d’imbatterti nell’acrobatico “Bongaro” suonatore di tamburo che fidandosi incautamente della presa di “Rauko” alla voce, rischia di dare una craniata al suolo durante una figura plastica, oppure potresti ascoltare delle “Robonotes” del prode altosaxista mentre il resto del gruppo lo manda a quel paese. Potresti scontrarti, e ti assicuro è meglio tu non lo faccia, con la coulisse di “Pietro”, il massiccio trombonista. Potrebbe capitarti di sorseggiare un succo alla pera sul palco con “Konrad” mentre picchia un crepitante rullante, schernito dal resto della band tutta con una birra in mano.
Se invece sposti l’attenzione sul labiale di “Branko” mentre si stacca dal sax tenore potresti rimanere sconcertato dai suoi “francesismi”.
Oppure potrebbe capitarti di non riuscire a stare fermo ascoltando le vibrazioni di “Tibuco” mentre cavalca il contrabbasso. Ti daranno sicuramente dei sussulti cardiaci i gorgheggi inusuali del “Prof” quando si stacca dalla tromba sotto l’attenta benedizione del “Reverendo LJ Ska” con a tracolla la chitarra sparanote.
Puoi vedere tutto questo mentre ascolti ottima musica balcanica e non solo condita da storie di viaggi improbabili di una band sgangherata spiritualmente ma irrefrenabile musicalmente.
Se poi ci sono anche “Mate Mate Franz” alla fisarmonica e il belloccio “Darko” alla tromba hai reso indimenticabile la tua serata.
Parental advisor: Ogni concerto è vivamente sconsigliato a immobilisti astemi intenzionati a seguire l’esibizione comodamente seduti su soporifere poltroncine.
L’Osteria Popolare Berica (OPB) è di Vicenza, ed è attiva da oltre 15 anni durante i quali ha fondamentalmente bevuto.
Nel frattempo è però incredibilmente riuscita a fare anche più di duecento date (compresi un mini tour nei Paesi Baschi e due in Catalogna) e ad autoprodursi 4 cd e un singolo in vinile. Ha anche realizzato 3 videoclip niente male (“Il signor C.”; “Franca”; “Vili e codardi”).
Nel 2010 inizia la proficua collaborazione con I Viaggi dell’Alambicco Produzioni Indipendenti grazie alla quale realizza videoclip, dischi, set fotografici, viaggi in corriera, lotterie, campagne propagandistiche, attacchinaggi abusivi, gadgets.
Grazie a I Viaggi dell’Alambicco e alle somme raggranellate durante le suddette centinaia di concerti, l’OPB è finora riuscita a finanziare tutte le sue produzioni senza doverci rimettere di tasca propria, scampando, tra l’altro, alle ire di un noto vescovo umbro e a un’interrogazione parlamentare.
Dicono di loro che suonano il folk come un Guccini strafatto di Red Bull, e che trasformamo i live in performance sospese tra il comizio politico, il cabaret surreale e la più colossale sbronza che abbiate preso in vita vostra..ma loro amano definirsi più prosaicamente rock’n’roll.
La storia di Barabba E I Peccatori inizia nel settembre del 2014, quando il sommo peccatore Diego Barabba chiama a raccolta i musicisti più sporchi e cattivi della Lonigo bene, per dare vita al progetto più peccaminoso mai visto a memoria d’uomo.
I primi a rispondere all’appello sono i chitarristi Jimbo e Remigio, maestri del levare, e l’accoppiata basso-batteria Danuso-Dresseno, incessanti nel loro battere pelli e basse frequenze.
L’accento di classe ed eleganza arriva con l’ingresso nella formazione di tre fiati d’eccezione, i bandi(s)ti soavesi, i maestri Alberto Mazzi, Stefano Farina e Silvio Nardi, mentre nel 2016 Andrea Bettega sostituisce Remigio alla chitarra.
Tra 4/4 in levare e svariate bottiglie vuote, Barabba e i Peccatori sono pronti a offrirvi lo spettacolo più scatenato e frenetico che ci sia, restare fermi con noi sarà impossibile!
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. L'utente e' consapevole che, se naviga sul nostro sito web, implicitamente accetta l'utilizzo dei cookies. AccettaLeggi informativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.