PERAROCK FESTIVAL 2014
“L’INVASIONE DELLA DISCO”
C/O grande dolina artificiale EX discoteca green planet / chalet paola
PERAROCK HITS! Comunicato Stampa / Press
“L’invasione della disco” la 23° edizione del festival berico: da ospiti locali a internazionali per musica originale a 360° tutto in una nuova location: l’ex discoteca Green Planet.
Le proposte spaziano tra new wave, rock, turbo-tzigana, punk, country, reggae, dub e dj set. Dal 24 al 27 Luglio PERAROCK FESTIVAL 2014 Perarock, il piùgrande festival rock dei Colli Berici a Perarolo di Arcugnano (VI).
Da giovedì 24 a domenica 27 luglio 2014 una ricca serie di proposte musicali davvero per tuttii gusti; tra queste: Diaframma e gli ex CCCP con 30 anni di Ortodossia, epiche band della new wave e del punk italiano, R.Esistence in Dub e Sisyphos Alpine Reggae System, artisti dub e reggae rivelazioni della scena internazionale, dj Dax e tanti altri illustri ospiti. L’appuntamento con lo storico festival vicentino, giunto alla sua ventitreesima edizione, ritorna anche quest’anno con i consueti live di prestigio, grazie all’instancabile impegno dell’associazione sportiva dilettantistica Perarockers. Il contesto però quest’anno sarà del tutto nuovo. La caratteristica e famosa dolina naturale che ha ospitato ben otto edizioni del festival, ha lasciato il posto ad una nuova location, ossia l’ex discoteca Green Planet sempre di Perarolo, dove sarà tutta una sorpresa; ad iniziare dalla possibilità di parcheggio interno per oltre 200 auto, dance floor sotto al palco principale, saletta dj-set con enoteca e birre speciali, grande area verde relax con mercatino e chiosco, nonché la possibilità di mangiare nel posto più dominante della festa, con vista palco sopraelevata. Il programma prevede un cast musicale di prima scelta con dj set e fino a tre concerti live in ogni serata. Il tema di quest’anno, ossia “l’invasione della disco” è stato scelto sostanzialmente per due motivi: uno legato al fatto più materiale che un festival rock si ritrova dentro a quella che è stata fin dagli anni 70 una delle più importanti discoteche del vicentino, prima con il nome di Chalet Paola e negli ultimi anni con il Green Planet, due perché il programma musicale di quest’anno, specialmente per le prime due serate, rientra in quella musica definita new wave che specialmente nei decenni 70– 80, tanto fece da antagonista alla discomusic.
Si inizia giovedì 24 luglio: aperitivo dalle 20.30 sotto la lucente stella di dj Dax programmatore dello spazio Radio Perarock – On Air- All Night Long con il dj set di dj Jan & Cartoline Padane; poi spazio all’apertura ufficiale del festival con la band perarolese IN2(voce, chitarra, basso, basi e batteria) autori della celebre sigla “Accendi Perarock”. Presenteranno il loro ultimo disco “Lucore”, uscito il maggio scorso, dall’inconfondibile sound IN2 che dal 1998 ama mescolare il suono digitale al più caldo suono degli strumenti acustici. Si prosegue con lo show d’apertura affidato ai Tania Borealis per poi approdare alla storica band Diaframma capitanata dal grande Federico Fiumani. Nati nello stesso contesto musicale e territoriale dei Litfiba: la Firenze “new wave” dei primi anni 80, sull’onda inglese del dark-rock decadente, i Diaframma esordiscono dapprima come cover band dei Joy Division, poi, nel 1982, incidono il loro primo singolo, “Pioggia”, accompagnato dal b-side “Illusione ottica”.Gli splendidi testi del poeta chitarrista Federico Fiumani spingono il gruppo tra i più quotati sulla scena fiorentina dell’epoca diventando poi il gruppo di rifermento per la corrente new wave italiana. Famosissimo il loro album della svolta: Siberia, che verrà poi inserito al settimo posto dei 100 dischi italiani più belli dalla rivista Rolling Stone. Tutt’ora in attività, hanno pubblicato ben 31 album. A chiudere la serata ci penserà sempre il dj set di dj Jan & Cartoline Padane.
Venerdì 25 luglio: aperitivo dalle ore 20.30 con dj Dax nello spazio di Radio Perarock – On Air – All Night Long. A seguire serata tutta dedicata al punk. Ad aprire la serata saranno il power trio emiliano dei Tracks 5 (pop-punk). Poi sarà la volta del grande concerto dei 30° anni di Ortodossia, che ripercorrendo i 30 anni di carriera di Massimo Zamboni, riporterà sul palco Fatur, l’artista del popolo e le grandi canzoni dell’epoca dei CCCP. Proposto per la prima volta nell’estate 2012, lo spettacolo degli “ortodossi” ottenne un grande successo, con più di 15.000 spettatori nelle uniche 3 date effettuate. Ripreso il tour nel 2013 e nel 2014 la band ripropone i brani della lunga carriera dell’autore emiliano con particolare attenzione al periodo CCCP, per una scaletta vibrante, punk rock e fedele alla linea come sempre. Una sequenza di canzoni che entusiasmeranno e scateneranno nuovi e vecchi fans. Una chicca da non perdere dunque e che vedrà sul palco oltre allo stesso Zamboni e Fatur la cantante e attrice italiana Angela Baraldi, oltre ai musicisti Erik Montanari alla chitarra, Simone Filippi alla batteria e Cristiano Roversi al basso – stick e tastiere. A chiudere la serata sempre le atmosfere create a doc del dj set di Dax dj.
Sabato 26 luglio: aperitivo dalle ore 20.30 con Wave Dub, Dax e Stay on the Groovedj Set sempre nello spazio dedicato a Radio Perarock – OnAir – All Night Long. La serata sarà completamente dedicata alla musica reggae e dub e ad aprire saranno i friulani R. Esistence in Dub, band in grado di fondere assieme elementi classici della tradizione popolare con stilemi della musica elettronica dub-reggae. Una delle loro principali caratteristiche è di cantare anche in lingua friulana e non meno importante il fatto che gli elementi della band provengono da mondi musicali diversi come il rap, jazz ed il rock. Amano tuttala musica e la reggae music, dalla foundation ai moderni balli dancehall. GliR.esistence in dub sono: Toffo Selektah (operator & live mixer), Dj Tubet (freestyle ed mc), Zen-I(tromba, flicorno, synth) e Doctor P.R. (sax alto, melodica, cori). A seguire nel main stage suoneranno i Sisyphos Alpine Reggae System, progetto musicale formato da otto ragazzi da Vipiteno e Bressanone fondato nel 2003. Voci multiformi fuse in un’ipnotica polifonia e potenti fiati dalle sfumature Jazz incontrano una base Roots-dub caratterizzata da una inimitabile presenza elettronica. I testi scritti in tre differenti lingue (inglese, tedesco e italiano) sono la conseguenza di una fusione tra culture e realtà idiomatiche differenti che caratterizzano l’identità multiculturale del gruppo. Nel 2013 il gruppo partecipa al Rototom European Reggae Contest ottenendo il primo posto alla finale nazionale e il secondo posto alla finale europea. Ne seguono una serie di concerti per tutta Italia e peraltri paesi europei, in più partecipano anche alla ventesima edizione del leggendario Rotom Susplash in Spagna. In chiusura di serata continuerà il dj set Stay on the Groove.
Domenica 27 luglio: serata a chilometro zero. Così gli organizzatori hanno voluto intitolare questa serata, un ritorno alle origini, un ritorno a considerare fortemente la scena musicale locale; perciò aperitivo dalle ore 20.30 sempre con la grande cultura edesperienza del dj set firmato Dax dj “made in Perarolo” quindi spazio allo stoner-rock dei The Brain Washing Machine, band da Cittadella (PD) terza classifica al Vicenza Rock Contest 2014. Seguirà una band molto originale, ossia i Jack la Motta and Your Bones, band di Speed country’n’roll proveniente da Lonigo (VI). Amano definirsi così: “Don Boby de la Vega, Big Winston Tony, Uncle Tega e Jack Bidone 4 pendagli da forca, 4 uomini sudatison stati messi al mondo da un buon Dio per riprendere il Boom Chicka Boom dimenticato dalle menti umane più distratte. Parole veloci ,chitarre sferraglianti, bassi strappa budella, organetti insabbiati, pipe e sigari all’avanguardia e batteria a dir poco invasiva, concimeranno da oggi in poi le vostre umili orecchie di meritevoli canzoni disperate e cavalcanti pezzi propri…. Dal Western al country passando per un po’ di rockabilly senza dimenticare il westernbilly. Si son stabilizzati nel loro speed country’n’roll da quando son stati strappati dalla malvagia natura del fatiscente 2007 e hanno ora un unico scopo: suonare… e tu che leggi non hai uno scopo nella vita? Fai qualcosa… ruba del bestiame… assalta una diligenza rimettiti a giocare, magari… una volta eri un ottimo baro! Ma fa qualcosa. Ascolta figliolo! Ad impossessarsi della serata sanno infine i vicentini Idraulici del Suono che a colpi di čoček, klezmer, walzer e polke maledette, costringeranno a ballare sindaci, sagrestani, secondini e tassisti: e dopo solo l’alba porterà la pace. Non ci sarà scampo per nessuno I fratelli Draulić, orchestra di turbotzigani di provincia, vi porteranno nelle surreali atmosfere tzigane e il loro suono vi farà ballare, ballare e ballare per tutto il Perarock. A concludere definitivamente la serata sarà l’ultima “diretta” di dj Dax Radio Perarock – On Air- All Night Long.
All’interno del festival, come di consueto potrete trovare ricchi stand gastronomici, grande varietà di birre di alta qualità e una speciale enoteca. Perarock rinnova anche nel 2014 l’impegno verso l’ambiente, attuando la raccolta differenziata. L’associazione Perarockers ringrazia il Comune e la Pro-Loco di Arcugnano, il gruppo Alpini Alta Val Liona, gli sponsor e quanti in un modo o nell’altro contribuiscono alla realizzazione di questa manifestazione, che nonostante il passare degli anni e i tre traslochi sulle spalle continua a credere in uno dei valori principali della vita: l’amicizia.
* SCARICA IL FLYER
INGRESSO LIBERO
24, 25, 26, 27 Luglio 2014